Incontriamo artigiani. Massimo incornicia.
Ieri pomeriggio siamo andati nel laboratorio di Massimo Bonesso e lo abbiamo trovato mentre stava srotolando un lavoretto a mezzo
Ieri pomeriggio siamo andati nel laboratorio di Massimo Bonesso e lo abbiamo trovato mentre stava srotolando un lavoretto a mezzo
Leggiamo insieme tre articoli che raccontano qualcosa di questo lockdown-non lockdown. In diretta dalla zona rossa. … Continue readingRigonia 33 – Di lockdown e cose che non sono arte
Nando Rizzo è un musicista che ha cominciato a suonare la prima chitarra all’età di quattro anni e undici anni
Continue readingIncontriamo artigiani. Nando cura strumenti musicali.
Incursione notturna dedicata a Barbara Strozzi, una delle piu grandi compositrici del Seicento, nel giorno dell’anniversario della sua morte. Figlia
Emozioni contrastanti e rassicurazioni di GioGio dal Tabu Oggi Come non mai le emozioni contrastanti ci accompagnano. Sempre presenti nei
Prima puntata del nuovo Lockdown, iniziato giovedi scorso qui in Inghilterra. Tanta musica, un po’ di nostalgia e una lettura
Questo e’ un test, proviamo a vedere se mettersi sul palinsesto da soli con google funziona meglio… PS fredd’s hates
Oggi splendida incursione di Gio e di Grazia dalla TNT land. Ci hanno regalato una frizzantissima oretta di radio a
Alice Padovani ha 26 anni ed è felice ogni giorno di andare in laboratorio a creare, tagliare, cucire pelli e
Continue readingIncontriamo artigiani. Alice e Laura lavorano il cuoio.
Aldo Giannone è nato a Murano ma ha sempre vissuto ad Alassio. Nel laboratorio di Borgo Coscia il nonno gli
Ovunque vi troviate in questa domenica 18 Ottobre, se l’umore e’ etereo e uggioso come il cielo di Londra, questo
Questa incursione nasce da un esperimento: un diario di viaggio sonoro. Quest’estate ho raccolto suoni, versi, conversazioni, rumori ambientali, estratti
Una vera e propria prova questa prima puntata degli “Stati Generici”, quella che in gergo viene chiamata zero. Fabio e
Un’incursione dedicata al Settantasettesimo Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, quando tra il 27 e il 30 Settembre del 1943,
In un modo.. o nell altro..butta fuori ciò che sei..butta fuori i singoli individui nella dissonanza, per poco..siamo i testimoni
Incursione mattutina dedicata al regista visionario Federico Fellini. Con spezzoni da interviste e film di personaggi che hanno fatto la
Seconda puntata di Randomity dedicata agli erranti, i viandanti, i caminanti, di ogni provenienza e epoca. Dalla passacaglia, l’antica forma
Ieri notte evocando spiriti sonori, giostrando sul suono, miscelando 4 tracce contemporaneamente, parlando al microfono sempre aperto, cantando, usando addirittura
Questa sera veloce trasmissione per ricordare uno dei miei autori del momento, che si e’ purtroppo spento oggi inaspettatamente a
Secondo appuntamento di Antiquitas. In questa puntata ho parlato di musica antica e barocca, in particolare di Johann Sebastian Bach
Alessandra Mammoliti, il prode Fonfi e tanta fantasia, ma veramente tanta, per questo pod-zine-cast-radio-video-etcetera. Un format sperimentale, ibridante e spiazzante
Tutta Radio Antidoto si stringe felice attorno a Vittorio-Chino e a Mamma Varvara per l’arrivo di Umberto. Il bimbo e’
10 marzo – 10 agosto 2020 radio antidoto a noi radio antidoto piace esattamente così come è libera e zingara