Tra poveri diavoli, rabbini e diavolesse: viaggio esoterico nell’ebraismo dell’Europa orientale.
di Emanuela Miconi con Cristina Vignone Al bando, definitivamente e una volta per tutte, quella ben nota “obiettività scientifica” altrimenti
di Emanuela Miconi con Cristina Vignone Al bando, definitivamente e una volta per tutte, quella ben nota “obiettività scientifica” altrimenti
Che cos’e’ la musica? Al di la’ di cercare astruse definizioni o spiegazioni filosofiche, la risposta sara’ sicuramente molto personale
Mentre il virus continua a condizionare il nostro presente, ha anche già un passato da raccontare – e su cui riflettere. … Continue readingCovid: passato e presente
Incursione decembrina dedicata al caffe’, agli scoiattoli, alle citta’ del mio cuore (Londra, Roma, Parigi), agli hippie e all’amore libero,
Antidotista: sostantivo neutro; colui che si fa portatore di antidoto con un attivita’ di condivisione. L’antidotista si prende cura, esiste
Identità e alterità. Carmen e la figura della zingara nella letteratura europea (seconda parte).
L’alternativa era parlare di come fare la spesa con i tacchi. … Continue readingRigonia soccombe al Piede dorato
Oggi una puntata all’improvviso, cosi’ lanciata nell”eteredigitale” di Radio Antidoto, sull’importanza della visione propositiva. Ho fatto ascoltare da una conferenza
Quando pensi di fare una pizza in casa e poi capisci che invece non è proprio il caso. Piuttosto: leggi un fumetto. … Continue readingIl secondo tascabile: duello all’arte bianca
Oggi abbiamo ricevuto dagli amici del MUSIF/MIAI l’avviso dell’uscita del loro ormai mitico calendario. Credo di averli collezionati tutti… Quest’anno,
Una nuova versione di Rigonia, più nei contenuti che nel formato. … Continue readingUna nuova collana di tascabili
Ieri pomeriggio siamo andati nel laboratorio di Massimo Bonesso e lo abbiamo trovato mentre stava srotolando un lavoretto a mezzo
Leggiamo insieme tre articoli che raccontano qualcosa di questo lockdown-non lockdown. In diretta dalla zona rossa. … Continue readingRigonia 33 – Di lockdown e cose che non sono arte
Nando Rizzo è un musicista che ha cominciato a suonare la prima chitarra all’età di quattro anni e undici anni
Continue readingIncontriamo artigiani. Nando cura strumenti musicali.
Incursione notturna dedicata a Barbara Strozzi, una delle piu grandi compositrici del Seicento, nel giorno dell’anniversario della sua morte. Figlia
Emozioni contrastanti e rassicurazioni di GioGio dal Tabu Oggi Come non mai le emozioni contrastanti ci accompagnano. Sempre presenti nei
Prima puntata del nuovo Lockdown, iniziato giovedi scorso qui in Inghilterra. Tanta musica, un po’ di nostalgia e una lettura
Questo e’ un test, proviamo a vedere se mettersi sul palinsesto da soli con google funziona meglio… PS fredd’s hates
Oggi splendida incursione di Gio e di Grazia dalla TNT land. Ci hanno regalato una frizzantissima oretta di radio a
Alice Padovani ha 26 anni ed è felice ogni giorno di andare in laboratorio a creare, tagliare, cucire pelli e
Continue readingIncontriamo artigiani. Alice e Laura lavorano il cuoio.
Aldo Giannone è nato a Murano ma ha sempre vissuto ad Alassio. Nel laboratorio di Borgo Coscia il nonno gli
Ovunque vi troviate in questa domenica 18 Ottobre, se l’umore e’ etereo e uggioso come il cielo di Londra, questo
Questa incursione nasce da un esperimento: un diario di viaggio sonoro. Quest’estate ho raccolto suoni, versi, conversazioni, rumori ambientali, estratti